Il mutuo giovani è un provvedimento ideato e integrato negli anni da varie riforme governative, che ha prevalentemente lo scopo di dare accesso a questa forma di credito a giovani single o coppie che intendono acquistare la loro prima casa, e possono così accedere ad agevolazioni di vario genere.
Introdotto per la prima volta con la legge n.147 art 1 del 27 dicembre 2013 sul Fondo Garanzia Mutui, è stato via via modificato fino agli ultimi provvedimenti previsti dal governo Draghi con la legge n.234 del 30 dicembre 2021; vediamo insieme di seguito i principali asset di questo importante strumento di agevolazione ai giovani.
1. Cos’è il Fondo Garanzia Mutui e cosa prevede
Il Fondo di Garanzia Mutui prima casa è stato istituito per la prima volta con la legge del 27 dicembre 2013, varata poi noi 2014 e aggiornata costantemente; con l’ultimo decreto del governo Draghi del 30 dicembre 2021 sono stati introdotti diversi cambiamenti e le normative in tema di agevolazione sono state ampliate ulteriormente.
La normativa attuale prevede in sostanza in una serie di agevolazioni che si concretizzano in finanziamenti pensati appositamente per i giovani under 36 che intendono acquistare o ristrutturare un immobile da adibire a prima abitazione.
Il nucleo principale normativo rimane comunque la garanzia sul titolo di debito: la legge sancisce che, al verificarsi di determinate condizioni dei richiedenti mutuo, il governo si presta come garante per la copertura finanziaria dell’80% del capitale; in caso di difficoltà ad adempiere dei richiedenti, sarà il governo a rispondere nel limite previsto per il titolo di debito, evitando così pignoramenti e riscossioni da parte della banca.
2. Chi può richiedere il mutuo giovani prima casa
Come visto in precedenza, per poter accedere ai mutui per giovani è necessario possedere determinati requisiti, che si concretizzano fondamentalmente in:
- Età non superiore ai 36 anni;
- Isee non superiore ai 40.000€
- Rapporto tra ammontare del capitale richiesto e valore della casa (loan-to-value) superiore all’80%
Una volta appurata la sussistenza di questi requisiti base, è possibile rivolgersi all’istituto di credito per la richiesta, mentre il modulo di riferimento può essere scaricato direttamente dal sito Consap.

3. Come funzionano i mutui agevolati
Una volta verificati i requisiti, sarà possibile quindi richiedere le condizioni agevolate previste dalla legge per sottoscrivere il mutuo per la prima casa. Il termine ultimo per farne richiesta, anche in base a quanto stabilito dalla recente normativa, è il 31 dicembre 2022.
I principali benefici che comporta l’accesso al mutuo giovani a condizioni agevolate sono:
- la garanzia statale sul titolo di debito, vista in precedenza;
- la defiscalizzazione quasi totale delle procedure: si prevedono esenzioni sul pagamento delle imposte di registro e ipotecarie;
- l’applicazione di tassi agevolati.
4. Condizioni che possono inficiare la richiesta di mutuo agevolato
Visti i requisiti necessari per accedere ai mutui agevolati, è necessario ricordare anche che vi sono delle condizioni per le quali il mutuo agevolato non diviene più ottenibile, ad esempio il mutuo richiesto non deve essere superiore a 250.000€ e chi lo richiede non deve essere proprietario di altri immobili adibiti a residenza civile: il prestito deve essere destinato all’acquisto della prima casa.
Inoltre, l’abitazione in oggetto non deve essere classificata come immobile di lusso; a tutto questo si aggiungono i requisiti di età e di ISEE che sono stati esaminati in precedenza.
Per concludere, i mutui per giovani under 36 rappresentano una grande possibilità per coloro che intendono accedere ad un prestito per la prima casa e rispondono ai requisiti sopra citati; per avere maggiori informazioni potete contattarci e richiedere la prima consulenza gratuita!