Calcolo ISEE: perchè serve sapere di che cosa si tratta? A che scopo è stata istituita? Cerchiamo di fare chiarezza su questo indicatore così importante da essere richiesto per accedere a mutui e agevolazioni sociali.
1. Nozioni sull’ISEE: cos’è e a cosa serve
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un indicatore atto a calcolare e valutare la situazione economica di un nucleo familiare, generalmente propedeutico alla richiesta di una prestazione sociale agevolata.
- Situazione economica = l’ISEE non considera solo il reddito della famiglia inteso come entrata economica lavorativa e depositi in conto corrente, ma anche eventuali proprietà patrimoniali mobiliari o immobiliari che siano;
- Equivalente = il reddito viene riproporzionato secondo un moltiplicatore che varia in base ai componenti del nucleo familiare, ma questo lo vedremo nel prossimo paragrafo.
Per fare alcuni esempi, l’ISEE viene richiesto quando si fa domanda per accedere al mutuo agevolato per giovani under 36, oppure per l’ottenimento di agevolazioni come il reddito di emergenza o l’Assegno Unico Universale: in tutti questi casi, serve un indicatore che vada a certificare lo stato di salute, a livello economico, del nucleo familiare, e che lo renda comparabile con altri.

2. Calcolo ISEE: i documenti necessari
L’ISEE si ottiene da attestazione dell’Inps dopo che viene presentata all’ente la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), ossia un documento che va a tracciare l’anagrafica e il profilo reddituale e patrimoniale del nucleo familiare.
Ai fini della compilazione della dichiarazione, sono necessari come documenti:
- codice fiscale e documenti di identità;
- Documenti che attestano i redditi del periodo di riferimento, in quanto l’ISEE considera il patrimonio del secondo anno precedente la richiesta (quest’anno si attesteranno i redditi del 2020);
- Documenti che riportano il patrimonio mobiliare e immobiliare dell’anno di riferimento
- Targa della macchina o di altri veicoli posseduti.
Una volta stabilito, grazie alla DSU, l’Indicatore della Situazione Economica, questo va rapportato al parametro dato dalla scala di equivalenza, nella quale i dati parametrici variano in base al numero di componenti della famiglia.
Nr dei componenti | Parametro |
1 | 1,00 |
2 | 1,57 |
3 | 2,04 |
4 | 2,46 |
5 | 2,85 |
Ci possono essere poi delle maggiorazioni legate ad alcune condizioni particolari, come per esempio l’aggiunta di +0,35 per ogni ulteriore componente, o l’incremento di +0,5 nel caso si avessero componenti con disabilità. I professionisti adibiti al calcolo sapranno comunque considerare tutte le varie ed eventuali.
3. Come compilare l’ISEE
Per concludere l’articolo, vi ricordiamo che l’ISEE può essere compilata e presentata all’Inps con le seguenti modalità:
- compilazione online direttamente dal servizio dell’Istituto;
- Utilizzo dei servizi gratuiti forniti dal CAF, che assiste sia nella compilazione che nell’inoltro;
- ISEE precompilato, modalità prevista dal 2020, che prevede la precompilazione di alcuni dati da parte dell’agenzia delle entrate e basta aggiungere i dati autodichiaranti; vi si può accedere sempre tramite servizio dell’ines.
Abbiamo visto nella parte iniziale dell’articolo che l’ISEE è necessario, tra le altre cose, nel momento in cui si voglia fare richiesta per l’accesso ad un mutuo agevolato giovani: se desideri avere maggiori informazioni in merito e sui mutui, contattaci e prenota la tua prima consulenza gratuita!